Esempio 1
Visita 07-07-2021
INQUADRAMENTO NEUROMOTORIO effettuato presso Centro Hercolani, via D'Azeglio BO
............................. .............................
Emiparesi destra con persistenza di dolorabilità al risveglio e dopo impegno funzionale o postura Prolungata
OSSERVAZIONE
Storia di pregresso idrocefalo postemorragico con DVP e rimozione della stessa per malfunzionamento con realizzazione di TSV sette anni fa e terzoventricolocisternostomia endoscopica nel gennaio 2021.
Non assume farmaci
Non pregressa ulteriore chirurgia
Non allergie
Ai nervi cranici tendenza ad anticipare con lo sguardo a destra con saltuarie scosse di aggiustamento. Bene inseguimento veloce; non altre valutazioni per via della mascherina, eloquio appropriato e chiaro.
Arto superiore destro integrato in schema funzionale. Nella postura spontanea e al di fuori dell'attività si osserva emersione dello schema patologico della mano con MCF estese e IF flesse con minimo ipertono ARS =1 senza segno di hoffman.
Lieve ipotrofia dell'arto inferiore destro con tendenza allo schema supinatorio distale a destra e lieve recurvatum di ginocchio . Piede destro mobile non dolente , possibile appoggio fisiogico, piedi fisiologici. Possibile il salto e il carico monopodalico.
Raggio di movimento della colonna completo, la flesso estensione non appare limitata, presenta scoliosi dorsale sn convessa con leggera rotazione e gibbosità sinistra priva di rilievo clinico.
Possibile, ma difficoltosa la seduta a gambe distese (long sitting), necessarie alcune facilitazioni
Contrattura delle catene posteriori lombari e tensione ischiocrurali. La dorsiflessione plantare risulta possibile, presente Babinski a destra
In carico non è evidente componente dispercettiva ma è presente leggera retropulsione da contrattura catene posteriori.
VALUTAZIONE
Condizione di equilibrio complessivo di alto livello con compensazione pressoché completa della patologia Un ulteriore fattore di controllo volontario è esercitato sull' emersione dello schema patologico.
Tale controllo costante potrebbe risultare oneroso ed "ossessivo" in quanto la componente di ipertono (lieve) e schemi patologici rimangono comunque presenti in modo subclinico, cioè si manifestano in corso di impegno più intenso, stanchezza, emozioni..
Questo impegno quasi interrotto può provocare contratture dolorose della muscolatura paravertebrale particolarmente ai distretti cervico-dorsale e dorso-lombare e causare stancabilità nelle posture prolungate ed incremento di ipertono a destra.
PROPOSTE
in seguito alle considerazioni fatte, ed all'importante risultato ottenuto dalla giovane ...... e dalla sua Famiglia, può essere tenuto presente che la stancabilità o altri equivalenti (evitamento, ripetitività, infantilismi, etc) possono essere a volte segni di sovraccarico, cosi come i dolori soprattutto alla colonna.
Si possono prendere quindi accorgimenti per accogliere questi segnali ed anche, a complemento,
alcuni supporti di tipo sanitario:
1. Pea mag 600 1/2 bust die x l'estate la sera per ridurre in parte la dolorabilità e il tono
2. Effettuare ogni giorno per trenta secondi semplici Derotazioni dei cingoli (spalle e bacino in direzioni opposte) e rotazioni del piede dx sull'asse longitudinale
3. Utilizzare una Cintura stabilizzante lombare nell'impegno fisico es. tragitti più lunghi o cavalcate o nella dolenzia, comunque non più di un'ora al giorno
4. Favorire la stabilità del ginocchio destro con Ginocchiera Donjoy Trizone dx da indossarenell'impegno anche tutto il giorno.
2022 All rights reserved. Powered by WEBAGENTIE.RO
Per contattare il progetto IDA inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.